Aaron Collavini

Nato nel 1997 a Udine (Italia), ha iniziato gli studi di batteria a sette anni con il maestro A. Piputto presso la scuola di musica “Euritmia” di Povoletto, per poi passare sotto la guida del maestro M. Pastore, docente di percussioni presso il Conservatorio di Padova, con cui tutt’ora continua gli studi.

Ha approfondito il repertorio timpanistico sotto la guida di D. Fiorin, timpanista presso il Teatro “La Fenice” di Venezia.

Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e all’estero sotto la guida di maestri quali J. Bogolin , S. Klavzar, F. Bombardieri, B. Tomasin.

Ha collaborato e collabora con diverse realtà bandistiche regionali, ensembles e orchestre quali la FVG Orchestra in qualità di percussionista e timpanista, l’Orchestra Sinfonica Thomas Schippers e la Quarta 4 Länder Jugendphilarmonie (AU) in qualità di timpanista. Collabora stabilmente con l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani e ha eseguito concerti sotto la guida di direttori quali F. M. Bressan, C. Eberle, D. Raiskin , S. Smbatyan, W. Themel, D. Yablonski.

Ha suonato in qualità di solista od orchestrale in Italia, Austria, Croazia, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Svizzera e Ungheria.

E’ attualmente insegnante di percussioni presso la Scuola di Musica Euritmia di Povoletto e la scuola elementare di Faedis.

Collabora con associazioni culturali regionali quali Fûrclap e FARE, con cui ha curato interventi artistici e scientifico-filosofici (con un contributo pubblicato nel libro “+ è -”), e con l’ISIS A. Malignani, dove ha tenuto un corso extra-curriculare di astrofisica e cosmologia; ha inoltre una Laurea Magistrale in Fisica con votazione 110/110 e lode.

Come altri titoli si ricorda la vincita, assieme ad alcuni colleghi, di concorsi di Letteratura quali il “Premio Terzani” (Udine, 2012) e i “Colloqui Fiorentini” (Firenze, 2013).